Il Comitato per lo Stato di Diritto ha attivato sin dalla sua fondazione avvenuta nel 2001 una stabile collaborazione con le Scuole di ogni ordine e grado di Genova, nell’ambito ed in coerenza con le competenze chiave di Cittadinanza e delle Linee Guida adottate in applicazione della Legge 92/2019.

L’attività si articola in interventi a ciclicità annuale da parte di Avvocati e Magistrati presso le singole classi delle scuole primarie, secondarie e superiori, sulla base delle richieste formulate dai rispettivi Docenti che vengono raccolte da uno/una di essi che assume il ruolo di Referente, il quale organizza gli interventi con un componente del Comitato, designato annualmente, che coordina gli abbinamenti tra componenti del Comitato e singoli Docenti.

Quest’opera ha coinvolto Istituti Scolastici del Centro (comprensori Foce ed in passato anche Levante, Istituto Nautico) e soprattutto del Ponente cittadino: Pegli, Prà, Voltri sino al comprensorio di Cogoleto. Attualmente la collaborazione è stabile con le Scuole dei comprensori Foce (Istituti D’Oria, Diaz, Barrili), Pegli (Istituti Rizzo-Alessi) e Cogoleto.
Mediamente vengono coinvolti ogni anno 5 – 6 Istituti Scolatistici, per un numero complessivo di 50 classi circa (con relativa maggioranza di scuole secondarie) ed un numero di studenti stimabile quindi in circa 1000 / anno.
Gli interventi avvengono mediante un libero colloquio tra giurista e studenti e consistono nell’illustrazione della genesi della Carta Costituzionale del 1948 e dei valori, dei principi e delle regole dalla stessa stabiliti quali fondanti la nostra società e la civile convivenza tra le persone, quali i diritti e i doveri dei cittadini, la dignità della persona, le pari opportunità, il pluralismo, la solidarietà.

Gli interventi sono improntati a:
a) chiarezza di linguaggio, in quanto l’esposizione tiene doverosamente conto dell’età degli auditori e dello scopo di suscitarne l’interesse evitando di cadere nella complessità del linguaggio giuridico.
b) sostanziale apoliticità e fondamentale riferimento ai principi costituzionali.
c) coinvolgimento attivo degli studenti favorendo gli interventi e le domande degli stessi.

Nelle scuole primarie la conoscenza della Costituzione avviene attraverso il richiamo alle regole basilari di responsabilità e di rispetto del prossimo.

 

Nel tempo, dato che l’attività è divenuta abituale per lo meno presso taluni comprensori scolastici ove si è instaurata una costruttiva sinergia tra coordinatori, Docenti e soci del Comitato, l’opera ha potuto andare oltre la sola conoscenza della Costituzione, arricchendosi con interventi monotematici. Tra gli argomenti più richiesti si segnalano:

  • “Bullismo e Cyberbullismo”
  • “Pari opportunità e principio di non-discriminazione nel mondo del Lavoro”
  • “Violenze di genere”
  • ”L’ Unione Europea”
  • “Mafia ed Ecomafia”
  • ”Immigrazione”
  • “Diritti dei minori”
  • “Diritti nel Web”
  • “Diritti degli animali”
  • “Tutela dell’Ambiente”